Peugeot svela logo e campagna di marca. Rivisti anche il sito e le concessionarie

Uno stemma con una testa di leone: questo il nuovo logo di Peugeot. È  la prima operazione di rinnovo della brand identity per uno dei marchi del nuovo gruppo Stellantis, nato dall’unione di PSA e Fiat Chrysler Automobiles. Il marchio del leone avrà un posizionamento strategico “upper mainstream”, generalista ma di fascia alta, che lo distingue dalla produzione degli altri marchi Citroen, Fiat e Abarth, Alfa Romeo, DS e Lancia. Dal 1850, il marchio di Stellantis ha adottato, nel corso degli anni, dieci loghi tutti rappresentativi dell’emblema del leone. Oggi, l’undicesima versione nasce dal Peugeot Design Lab, il laboratorio di Global Brand Design del marchio. Lanciato nel 2010, l’attuale logo doveva evolversi per sugellare la crescita del posizionamento del brand, spiega la nota stampa. Dopo il rinnovamento completo dei suoi modelli negli ultimi 10 anni, Peugeot rinnova il logo per essere espressione dei suoi prodotti. La novità arriva all’inizio del 2021, con il lancio di una gamma che sarà inaugurata dalla nuova 308, con un nuovo sito internet e la nascita di Stellantis. Insieme al logo, presentata anche la sua prima campagna di marca da 10 anni, “The lions of our time”. La nuova comunicazione dovrebbe essere in onda anche in Italia con pianificazione di Mediacom. Per la creatività il marchio ha scelto Omnicom Group come partner, che ha predisposto una struttura ad hoc. In “The lions of our time”, Peugeot invita i consumatori a riprendere il controllo del loro bene più prezioso, il tempo, per trasformarlo in un tempo di qualità, più esperienziale, più ricco. Il brand propone un’esperienza che offre secondi, minuti e ore che non sono mai una routine, siano essi trascorsi on-line, a bordo delle sue auto o nei suoi punti vendita. Infine il sito web che diventa il luogo di un’esperienza di “concessionaria on ine”, diventando una vendita nativa digitale.  La piattaforma dinamica e “business oriented”, propone un percorso di vendita fluido. Le sue funzionalità permettono di realizzare online quello che si può fare nel punto vendita fisico: scoperta, configurazione, vendita, stipula del contratto, finanziamento, permuta del veicolo.  La concessionaria, invece, diventa il luogo di un’esperienza più umana, per sperimentare concretamente l’accelerazione della transizione energetica, per scoprire le nuove opzioni di mobilità e le nuove tecnologie.

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *