Buon compleanno Figc, anche da parte di Rai

Il 15 marzo la Federazione Italiana Giuoco Calcio ha festeggiato il traguardo dei 120 anni. Per celebrare la ricorrenza, Rai, storico partner della federazione, dedicherà all’anniversario una serie di approfondimenti e di spazi informativi nella programmazione televisiva e radiofonica quotidiana. Saranno interventi con modalità differenti che porranno l’attenzione del pubblico sui vari temi che il “compleanno” della Figc richiama, dalle storiche emozioni di oltre un secolo di trionfi indimenticabili agli aspetti di attualità per il rilancio del nostro calcio che tutti gli italiani si attendono. Le celebrazioni sono iniziate il 15 marzo con “Uno Mattina” su Rai1 che ha ospitato Luigi Di Biagio, attuale ct della Nazionale alla vigilia del suo debutto alla guida della squadra azzurra nelle amichevoli contro Argentina e Inghilterra, e di Milena Bertolini, ct della Nazionale femminile. Altri spazi Rai dedicati al compleanno della Figc si apriranno oggi, quando Gianni Rivera sarà ospite di “Storie Italiane”, su Rai1. E sempre sulla rete ammiraglia Patrizia Panico, una delle calciatrici italiane più forti di tutti i tempi, attuale vice allenatore della selezione U.16, giocherà con Amadeus ne “I soliti ignoti”. Gran finale domenica 18 marzo con Roberto Fabbricini, commissario straordinario della Figc, ospite di “90esimo Minuto” (Rai2, alle 17), mentre il suo vice Alessandro Costacurta  commenterà la giornata di campionato e la vigilia delle prossime amichevoli che vedranno impegnata l’Italia contro Argentina e Inghilterra nel salotto de “La Domenica sportiva (Rai2, alle 23). Anche RadioRai dedicherà alla ricorrenza spazi dedicati e presenza di ospiti. Oggi, ad esempio, il dg della Federcalcio Michele Uva prenderà parte a Domenica sport, domenica 18 marzo. Anche “Italia nel pallone”, programma sportivo del sabato e della domenica di RaiRadio2, in onda alle 12 e condotto da Malcom Pagani, Savino Zaba e Massimo Bagnato, dedicherà ampio spazio al 120°anniversario della FIGC, mentre Andrea Borgnino seguirà, per Radiotechete, l’anniversario della FIGC attraverso i contributi storici dell’archivio RaiRadio.

 

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *