Una storia che arriva dal Rinascimento per Grandolce Pan de Oro Bauli

Grandolce Pan de Oro Bauli, il dolce delle feste dalla forma unica a cupola e dal colore dorato, affonda le sue origini in una storia lontana e piena di fascino, che è protagonista di una nuova campagna video digital, in cui si rievocano le sue origini rinascimentali. In questo periodo i mastri pasticceri di Venezia preparavano nelle grandi occasioni per il Doge delle specialità decorate con sottilissime foglie d’oro. La campagna è creata e sviluppata da Caffeina e pianificata da PHD Media dal 27 novembre sui canali digital del brand (Facebook, Instagram e Youtube) con snack content video e contenuti social. Nel video, un giovane ritira il suo dolce appena preparato dalla bottega del fornaio e intraprende un cammino per le calli della Venezia cinquecentesca per portarlo come dono a casa dei genitori. Sullo sfondo di una città che non è mai cambiata, il ragazzo attraversa i secoli nei quali il prodotto originale è stata custodito e tramandato per arrivare sino a noi. Lo si vede, perciò, attraversare le vigilie dei Natali del ‘600, poi del ‘700, sfiorato ma non distolto nel suo procedere dalle grandi innovazioni che hanno cambiato la storia e la società. Durante il percorso muta l’abbigliamento del ragazzo, adattandosi alle mode in auge nelle diverse epoche. Alla fine del suo cammino nel tempo il giovane, alla vigilia del Natale del 2017, giunge finalmente a consegnare il dolce alla sua famiglia, per condividerlo insieme durante la cena impreziosita da un regalo unico con una storia che arriva da lontano. Il film è firmato dall’agenzia Caffeina, con la direzione creativa di Pier Sandro Cancellara. La casa di produzione è Indaco, la pianificazione è di PHD Media. La nuova campagna Bauli esalta le caratteristiche che rendono Grandolce Pan de Oro una specialità unica, originale e perfetta per un dono prezioso a cominciare dalla sua ricetta, rimasta fedele alla semplicità originaria a base di pochi ingredienti nobili rigorosamente selezionati, lavorati con passione e maestria artigianale per tre fasi di impasto e oltre 30 ore di lievitazione naturale. Tradizione, bontà ed eleganza sono i soli segreti dell’elegia senza tempo della forma a cupola e di una sublime armonia di sofficità, aroma e dolcezza. Alla migliore tradizione delle botteghe dei mastri fornai e pasticceri veneti s’ispira anche la raffinata confezione realizzata a mano che fa di Grandolce Pan de Oro un dono natalizio raffinato che parla di valori, di radici e di sentimenti importanti, su cui è possibile fare affidamento oggi come nella Venezia del Rinascimento.

 

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *