LinkedIn presenta il Milan Economic Graph: 5mila offerte di lavoro e oltre 829mila professionisti nel capoluogo lombardo

Con oltre 829 mila professionisti, 96 mila aziende e quasi 5 mila offerte di lavoro presenti su LinkedIn il capoluogo lombardo è un vero e proprio snodo cruciale per la mobilità dei professionisti non solo all’interno del Belpaese, ma anche in tutta Europa. A rivelarlo il Milan Economic Graph, lo studio condotto da LinkedIn per analizzare la situazione del mercato del lavoro nell’area di Milano.

“L’obiettivo di LinkedIn, che oggi conta più di 433 milioni di membri a livello mondiale, di cui 9 milioni in Italia,” ha spiegato Marcello Albergoni, Head of Italy di LinkedIn, presentando la ricerca, “è quello di creare opportunità economiche per ogni lavoratore. Per fare questo stiamo sviluppando il primo Economic graph del mondo, una mappatura digitale dell’economia globale capace di includere al suo interno ogni informazione disponibile su opportunità di lavoro, competenze richieste, profili aziendali e professionali, per permettere ai 3,3 miliardi di professionisti presenti nel mondo di avvicinarsi sempre di più al proprio lavoro dei sogni”.

Negli ultimi 12 mesi, in tutta l’area metropolitana di Milano, si sono calcolate circa 49 mila nuove assunzioni, in particolare per i professionisti con competenze di tipo economico finanziario, Social Media Marketing e Relazioni Internazionali. I settori dei Servizi Professionali e della Tecnologia risultano, inoltre, avere il maggior numero di posizioni aperte sul territorio, evidenziando in modo particolare come le offerte di lavoro per i professionisti del mondo della tecnologia superino del 15% la media mondiale, attestandosi intorno al 28% del totale.

Dallo studio, inoltre, Milano risulta essere uno snodo centrale nella migrazione di talenti non solo per il mercato italiano, ma anche per il panorama europeo. Molti professionisti italiani, infatti, scelgono il capoluogo lombardo per trovare nuove opportunità di lavoro o per sviluppare la propria carriera professionale. Al contempo, Milano compete a livello globale nel ritenere i propri talenti, poiché alcuni professionisti italiani scelgono di continuare la loro carriera scegliendo in paesi come l’Inghilterra, la Svizzera, la Germania, gli Emirati Arabi e l’Olanda.

Ma i flussi migratori da e verso l’area milanese non producono solo l’acquisizione o la perdita di competenze professionali, bensì attivano anche e soprattutto connessioni con altre città in Italia come all’estero, offrendo così all’area metropolitana una possibilità di crescita, che d’accordo con i dati Us potrebbe essere due volte superiore che in città meno connesse.

“L’importanza delle connessioni con Roma, Londra, Parigi e New York” ha commentato Albergoni, “hanno reso la metropoli lombarda un vero e proprio hub del business a livello nazionale e internazionale, improntato all’innovazione tecnologica e capace di attrarre e formare quei talenti che la scelgono ogni giorno per avvicinarsi sempre di più al proprio lavoro dei sogni”.

Elena Pescucci

 

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *