Renzo Arbore: sorrisi, musica, beneficenza. Una vita in mostra

Adele MessinaAppena inaugurata, e aperta al pubblico fino al 3 aprile 2016, negli spazi espositivi della Pelanda al Macro di Testaccio, una grande mostra dedicata a Renzo Arbore. Cinquanta anni di carriera, straordinaria e poliedrica. Un anno da chiudere in bellezza, per celebrare il trentennale di “Quelli della notte”, una delle “invenzioni” di Renzo Arbore che hanno più inciso nella storia della cultura e dell’intrattenimento. Una vita da mettere in mostra, dunque. Le sue amicizie, le sue passioni, i suoi percorsi musicali e i concerti dell’Orchestra Italiana, degli Swing Maniacs e, prima ancora, della Barilla Boogie Band, la sua collezione di oggetti e memorabilia, i suoi amici, i suoi viaggi, il sostegno alla Lega del Filo d’Oro. Tutto questo, raccontato con sensibilità ed ironia, come nello stile di Arbore. “Lasciate ogni tristezza voi ch’entrate”, questo il bellissimo invito all’ingresso della mostra. All’interno, in un percorso espositivo sorprendente, vengono esposti gli  oggetti che sono i testimoni di questa straordinaria avventura: dalle copertine dei dischi alle sue collezioni più improbabili, dalle radio d’epoca alle cravatte più strane, dagli oggetti in plastica collezionati in modo quasi maniacale alle memorabilia dei suoi viaggi, dagli strumenti musicali agli elementi scenografici che hanno caratterizzato le sue trasmissioni televisive. Accanto a loro protagonisti sono i documenti audio e video delle performances di Arbore, da Quelli della notte ai concerti dell’Orchestra italiana, da Bandiera Gialla e Alto Gradimento ai suoi film e perfino ai suoi sketch pubblicitari, in un percorso articolato in “stazioni” che corrispondono alle passioni di Renzo: la Musica, l’America, il Collezionismo e la Plastica, il Cinema, i Viaggi, la Televisione, le Città e gli Amici, la Moda e il Design, la Radio e infine la Lega del Filo d’Oro. Si sviluppa così un racconto nel quale, come in una camera delle meraviglie, ogni oggetto, ogni suono e ogni immagine portano alla luce una curiosità e un momento della vita di Renzo Arbore, che in realtà è anche un pezzo di vita di ciascuno e di storia d’Italia e degli italiani. Oltre a Renzo Arbore nel progetto sono coinvolti molti dei suoi collaboratori, che gli sono stati e gli sono accanto in tante occasioni, a partire da Alida Cappellini e Giovanni Licheri, che hanno disegnato per Arbore le scenografie della maggior parte dei suoi spettacoli e hanno progettato un allestimento della mostra che non mette solo in valore i materiali esposti, ma riesce ad accogliere il visitatore come se fosse a casa di Renzo. Sabina Arbore e Adriano Fabi hanno curato la documentazione e la ricerca dei materiali. La regia e il montaggio dei filmati è affidata a Luca Nannini. Promossa da Roma Capitale -Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, la mostra è prodotta da Civita in collaborazione con la Rai e con il contributo di Rai Teche. Media partner sono: Rai 1, Rai 2, Rai 3, Rai Cultura, Tgr, Rai Radio 1, Rai Radio 2. La mostra è accompagnata dal volume di Renzo Arbore “E se la vita fosse una jam session? Fatti e misfatti di quello della notte”, a cura di Lorenza Foschini, edito da Rizzoli.  Per la prima volta Renzo Arbore si racconta in un libro di ricordi, incontri e oggetti, sul filo delle sue passioni: la musica, la radio, la televisione, il collezionismo. Sarà inoltre realizzata da Rai.com e distribuita da Rai Cinema, una raccolta in quattro dvd che ripercorre tutta la carriera artistica di Renzo Arbore, disponibile in anteprima nel bookshop della mostra. Viene infine proposta al pubblico un’ampia scelta di oggetti ispirati al suo colorato e allegro universo iconografico, il cui ricavato sarà destinato alla Lega del Filo d’Oro.  Jazz, rock, musica napoletana. Il “re del swing” si espone, nel vero senso della parola. Lasciate ogni tristezza, quindi, e entrate con leggerezza a visitare una mostra che va visitata con il sorriso. Una mostra che in fondo racconta un po’ il costume degli italiani, a ritmo di swing.

Adele Messina

Giornalista, blogger, Tecnico per la Comunicazione e il Multimedia nel Patrimonio Culturale, Turismo ed Enogastronomia 

Per entrare in contatto con l’autrice: adelemessina.press@gmail.com

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *